Post

SECONDA IMPRESA

Immagine
SECONDA IMPRESA organizzare un grande gioco di reparto in lingua inglese sulla cucina internazionale Per recuperare le ricette abbiamo fatto un po di "indagini".  Abbiamo intervistato un ragazzo spagnolo e una ragazza tedesca, abbiamo chiesto aiuto a qualche docente di lingua e a parenti sparsi per il mondo e abbiamo scelto le ricette più adatte e le abbiamo  provate per capire le quantità di cibo necessarie per il gioco. L'INTERVISTA A JAVIER Come ti chiami? Javier Da dove vieni? Spagna Quanti anni hai? 23 Piatto preferito spagnolo? Paella, tortillas Piatto preferito italiano? Bolognese, pizza…quella di Napoli è spettacolare Perché sei in Italia? Per un progetto di volontariato con l’Erasmus Da quanto tempo? Sono qui da 9  mesi e resterò fino al 7 giugno per un totale di un anno trascorso in Italia Dove vivi? Vivo In una casa qui a Molfetta con gli altri ragazzi del progetto Erasmus Livello d’italiano ? ...posso dire che m...

PRIMA IMPRESA

Immagine
PRIMA IMPRESA conoscere altre culture scout  realizzazione di una bacheca da mostrare nell'angolo di sq costruzione di un alzabandiera Abbiamo iniziato dal chiedere a nostri amici che hanno partecipato al Jamboree in Giappone di passarci contatti dei scout stranieri conosciuti. Ne abbiamo scelti 3: Oliver dall'Inghilterra, Fagr dall'Egitto e Celia dal Belgio. abbiamo inviato loro un email con il seguente testo: Hi ......., we are Italian scouts. We live in Molfetta, a town near Bari in an Italian region called Puglia. We belong to AGESCI (associazione guide e scout cattolici italiani)  Our scouting department is called MIZAR SECTION and we are in the rank SQUIRRELS. This year we have chosen the international rank specialty so we are sending you this message because we’d like to ask you some things about your National Scout Association.   How many scout groups are there in your city?  What are their names?  What are you...

BENVENUTO

Immagine
Ciao, siamo la squadriglia Scoiattoli del reparto Mizar gruppo AGESCI Molfetta 4 (BA). In questa pagina troverai materiale che potrebbe esserti d'aiuto se anche tu come noi hai scelto la specialità di squadriglia di internazionale. PRIMA DI INIZIARE...  La specialità di internazionale Non basterà conoscere sterilmente culture e popolazioni straniere, ma è anche necessario svolgere attività di inter cultura sia a distanza (radio, internet, corrispondenza e scambio di materiali per posta, normale ed elettronica), sia a contatto diretto (associazioni di stranieri, comunità di altre religioni, incontri privati con personaggi o ragazzi non italiani residenti nella vostra zona).  Potete realizzare progetti comuni con persone appartenenti ad altre culture, non solo con l'obiettivo della conoscenza reciproca, ma anche con il fine concreto di realizzare un progetto che contenga qualcosa di tutte le culture che vi hanno partecipato, e siano dimostrazione dell'interaz...