BENVENUTO

Ciao, siamo la squadriglia Scoiattoli del reparto Mizar gruppo AGESCI Molfetta 4 (BA).
In questa pagina troverai materiale che potrebbe esserti d'aiuto se anche tu come noi hai scelto la specialità di squadriglia di internazionale.


PRIMA DI INIZIARE... 

La specialità di internazionale

Non basterà conoscere sterilmente culture e popolazioni straniere, ma è anche necessario svolgere attività di inter cultura sia a distanza (radio, internet, corrispondenza e scambio di materiali per posta, normale ed elettronica), sia a contatto diretto (associazioni di stranieri, comunità di altre religioni, incontri privati con personaggi o ragazzi non italiani residenti nella vostra zona). 

Potete realizzare progetti comuni con persone appartenenti ad altre culture, non solo con l'obiettivo della conoscenza reciproca, ma anche con il fine concreto di realizzare un progetto che contenga qualcosa di tutte le culture che vi hanno partecipato, e siano dimostrazione dell'interazione fra di esse. 

Non concentratevi sull'esotismo, documentatevi, ma non preoccupatevi troppo di conoscere popoli e culture diverse dalla nostra sui libri o su documenti morti, interagite con lo straniero!!! Abbiamo il mondo a due passi da casa, oggi in Italia, chiedete ai rappresentanti di ciascuna cultura di narrarvela, di raccontarvi la sua esperienza personale, avrete a che fare con una storia viva, che potrete confrontare con quanto avrete ricavato dai testi o sviluppare con contatti diretti con il paese d'origine dell'immigrato.

IDEE
  1. curare l'ospitalità e il soggiorno di un gruppo di persone nel nostro ambiente;
  2. realizzare una attività (o un campo) in una zona dell'Italia dove si conosca e approfondisca il rapporto con altre provenienze etniche o culturali (ladini, albanesi, tirolesi, eccetera);
  3. creare un centro di scambi, informazioni, rapporti con persone di altri Paesi;
  4. studiare il problema della fame nel mondo (o altri) e inventare un intervento per contribuire ad una realizzazione;
  5. su un problema, conoscere il modo di soluzione dato in altri Paesi;
  6. "censire" gli stranieri che vivono nel proprio ambiente e conoscere i loro problemi. Se possibile, creare occasioni di incontro;
  7. ideare una attività insieme ad una squadriglia proveniente da un altro Paese;
  8. conoscere e riportare in vario modo i caratteri di vita di un popolo attuale o antico (può essere l'ambientazione di un campo, una mostra, eccetera);
  9. ricostruire nel proprio ambiente le tracce lasciate da altri popoli (costruzioni, monumenti, opere d'arte, usanze, parole, eccetera);
  10. partecipare con un ruolo attivo ad un incontro (manifestazione sportiva, meeting, eccetera) dove siano presenti persone di diversi Paesi.
fonte:il libro delle specialità(aquistabile anche online-vedi link-http://www.fiordaliso.it)

Commenti

  1. Sono Sara degli scout di creaazo a Vicenza,volevo chiedervi come avete fatto a mettervi in contatto con gli scout nei diversi posti del mondo?

    RispondiElimina

Posta un commento